Informazioni generali sui corsi |
![]() |
![]() |
![]() |
CHI PUO FREQUENTARE I NOSTRI CORSI
I corsi di lingua e cultura italiana sono destinati a tutti gli alunni di nazionalità italiana o straniera.
L'iscrizione/ammissione ai corsi interviene dalla 3a e fino alla 11a classe HARMOS.
CONTRIBUTO FAMIGLIE Un contributo annuo è chiesto alle famiglie degli alunni dei corsi di lingua e cultura per integrare il contributo ministeriale che copre soltanto una percentuale delle spese complessive. Il contributo chiesto alle famiglie per l'anno scolastico 2016/2017 è di CHF 300.-/per anno per il 1° figlio, CHF 250.-/anno per il 2° figlio e CHF 200.-/anno per il 3° figlio. MATERIALE SCOLASTICO Ogni alunno dovrà procurarsi per il Corso: • un'agenda-diario • un quaderno classificatore a ganci o quadernone • un pacco di fogli a quadretti per classificatore • un quaderno a quadretti di 1x1cm per gli alunni di 3H • una penna nera (o blu) e una rossa • una matita e una gomma • un temperamatite • una riga • un correttore • una scatola di colori (scuola elementare) Alcuni libri vengono forniti gratuitamente dal C.I.P.E Comitato Italiano per la Promozione Educativa; altri soltanto in prestito d'uso. VACANZE Il calendario scolastico del Corso rispetta quello svizzero. Le vacanze scolastiche saranno dunque le stesse della scuola svizzera. ASSENZE Gli alunni dovranno partecipare a tutte le lezioni. Saranno accettate solo le assenze giustificate dai genitori sul "Libretto" consegnato all'inizio dell'anno scolastico. Dopo un numero di assenze pari a un quarto del totale delle lezioni l'alunno dovrà ripetere l'anno scolastico. RITARDI O USCITE ANTICIPATE I ritardi o le uscite anticipate devono essere giustificati sul "Libretto" consegnato all'inizio dell'anno scolastico (ultima parte - pagine rosa). Il tempo di questi verrà calcolato nel computo delle assenze (esempio: due ritardi di mezz'ora vengono conteggiati come un'ora di assenza). PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Ogni alunno deve partecipare attivamente e serenamente al Corso curando in particolare il rispetto dei compagni, dell'insegnante e il rispetto delle aule e degli edifici che ci ospitano. Gli alunni che non si comportino secondo questi principi e queste regole potranno incorrere nei seguenti provvedimenti disciplinari, così graduati:
Il comportamento dell'alunno influirà sulla promozione dell'alunno alla classe successiva. PAGELLA L'anno scolastico è diviso in due periodi di cinque mesi ciascuno (I periodo: settembre - gennaio); II periodo: febbraio - giugno). Alla fine di ogni periodo viene consegnata, direttamente ai genitori, una pagella (livret scolaire) con la votazione riportata dall'alunno e l'esito finale (promosso o respinto). ESITO DEL CORSO L'alunno, secondo il suo impegno il suo profitto e la sua frequenza può essere promosso o respinto. Se viene respinto, deve ripetere un anno di Corso. Il Dirigente Scolastico
|